Il Darussafaka di Blatt a fine febbraio

David Blatt è un signor allenatore. Credo nessuno possa minimamente permettersi di contestare questa affermazione. Il suo palmares parla da solo, la sua esperienza, ivi compresa quella sul carrozzone NBA, racconta di un coach capace di adattarsi ad ogni possibile situazione, vincente in Israele, in Italia, in Russia e soprattutto autore di una fantastica impresa col Maccabi nell’Eurolega 2014.

Questo l’incipit di un ottimo pezzo pubblicato da Alberto Marzagalia su Eurodevotion – il blog italiano di Eurolega.

"Il mio basket è di chi lo gioca" di Romeo Sacchetti

recensione di Riccardo Burgalassi
pubblicata il 19 febbraio 2017

Romeo Sacchetti
IL MIO BASKET E’ DI CHI LO GIOCA
pp. 189, € 16,00
add editore, Torino 2016

La vita, le idee e la pallacanestro di Romeo Sacchetti, raccontate in 189 pagine da comprare, leggere e regalare, anche e soprattutto a chi non ama il basket. Stiamo parlando di Il mio basket è di chi lo gioca, prima autobiografia di un giocatore bravissimo che, chiusa quella da cestista ha deciso, grazie a Dio, di intraprenderne la carriera di allenatore.

Quello che Meo ha fatto da giocatore e da allenatore lo sapete benissimo da voi senza bisogno di leggere il libro. Il come e il perché lo scoprirete invece pagina dopo pagina. Ma scoprirete molto di più, leggetevi, ad esempio il capitolo Il cuore a Torino, una dichiarazione d’amore per il capoluogo piemontese. Se io fossi l’assessore al turismo del Comune di Torino penserei a queste pagine per promuovere la città.

Il merito di quest’opera va alla add editore di Torino, una piccola casa editrice da seguire con attenzione. A volte i piccoli fanno grandi imprese, come la Dinamo Sassari di Romeo Sacchetti, che, contro ogni pronostico, si laureò campione d’Italia nella stagione 2014/2015. Uno scudetto che ha fatto felice anche uno come me, da sempre tifoso della Reyer Venezia. Mi ha fatto felice non perché abbia una particolare simpatia per la squadra sassarese, ma il semplice fatto che, come recitava qualche mese fa uno striscione al PalaRuffini di Torino, Io sto con Meo.

meo2

Romeo Sacchetti: Il mio basket è di chi lo gioca – add editore

Mercoledì 15 Feb: niente Copa del Rey per gli italiani

Da domani, giovedì 16 febbraio, via alla Coppa Italia, in programma a Rimini, e alla Copa del Rey, la cui sede è Vitoria-Gasteiz.

Entrambe le competizioni sono coperte, per quanto riguarda notizie e pronostici da cigarafterten.com, i problemi vengono invece quando si parla di copertura televisiva. Andiamo con ordine.

La Coppa Italia ha la copertura televisiva di Rai Sport, canale che sta attraversando un periodo delicato, ma che in materia di basket si sta ben comportando.

La Copa del Rey, come riposta sportando.com sarà visibile in ben 141 paesi del mondo, ma non in Italia. Per capirsi meglio, pare che nessun canale televisivo italiano abbia acquistato i diritti. Siamo alla frutta. 

Lunedì 6 Feb: Bologna si veste di nero

A Bologna funziona così: metà popolazione tifa Virtus, l’altra metà tifa Fortitudo. Non ci sono eccezioni, non c’è compromesso, non c’è via di mezzo, non sono previste altre soluzioni. Io, per esempio, a Bologna ci ho abitato due anni, poi visto che tifavo Reyer e non avevo nessuna intenzione di convertirmi all’una o all’altra fede cittadina, il sindaco mi ha tolto la cittadinanza e sono andato ad abitare a Firenze, città più aperta sotto questo punto di vista.

Comunque, se tifate Virtus, anche se non siete bolognesi, il vostro punto di riferimento è Forza V Nere, un blog che definire di parte è un eufemismo. Ad ogni modo il sito è ben fatto, gli autori sono bravi e meritano di essere seguiti.

Tanto per restare in Emilia Romagna, stasera su SKY SPORT 2 c’è la diretta di Grissin Bon Reggio Emilia – Enel Brindisi, match di Serie A, o LBA come dicono ora quelli bravi.

cropped-cig_logo1.jpeg

OSSERVATORIO BASKET
è un progetto
CIGARAFTERTEN
Che si sappia

Domenica 5 febbraio: grazie a Dio c'è Superbasket

Manca un’ora esatta a Varese – Milano, il big match di questa giornata di Serie A, o Lega Basket A, se preferite. Per ingannare l’attesa niente d meglio che leggersi il n° 1/2017 del mensile SUPERBASKET. Lo so che molti lo preferirebbero in versione settimanale, ma io penso che dobbiamo già essere soddisfatti così e ringraziare Giampiero Hruby che ha riportato la mitica testata in edicola.

Moltissimi, anche questo mese, gli articoli interessanti, in primis, come sempre, quello di Sergio Tavcar che con la sua rubrica “Riaccendete Capodistria”, questa volta ci porta alla scoperta della pallacanestro greca.

Unica nota stonata l’articolo di Fabrizio Carcano sulle 100 persone più influenti nel basket italiano. La lista me la sono letta e riletta più volte ma il mio nome non riesco proprio a trovarlo. Si tratta sicuramente di un refuso che sarà corretto quanto prima. 🙂

Mancano re quarti d’ora a Varese – Milano, accendete RAI SPORT e buona partita a tutti.

cropped-cig_logo1.jpeg

OSSERVATORIO BASKET
è un progetto CIGARAFTERTEN

Che si sappia.

Mercoledì 1° febbraio: il basket in prima pagina

Da oggi Osservatorio Basket riparte a tamburo battente. Il nome non è scelto a caso. Osservatorio è una postazione dalla quale si osservano le cose, i fatti, si osservano e si annotano. Basket è lo sport di cui ci occupiamo. Per molti è uno sport, per altri è una vera e propia filosofia di vita. Per me, invece, il basket è una scusa.

Il basket, appunto in prima pagina, sulla GAZZETTA DELLO SPORT. In basso, a sinistra, 3 righe, ma ci sono. Ed è importante che ci siano. Sulla rosea si può dire tutto il male che si vuole, anzi se c’è da parlarne male, invitatemi che l’argomento m i interessa, ma si può evitare di dire che ad oggi, la Gazzetta della Sport, con tutti i suoi difetti è il miglior quotidiano italiano in materia di pallacanestro. Parlo di quotidiani caratcei, quelli che si comprano in edicola.

A pagina 21, approfondimento di Vincenzo Di Schiavi sull’arrivo di Logan ad Avellino, poi pagina 24 e 25 a tutto basket, senza pubblicità a rubare spazio. E questo, da una parte è un bene, dall’altra la dice lunga sulla miopia dei bookmakers che continuano a puntare sul calcio invece che su altri sport. Sport che loro chiamano minori, ma noi li chiamiamo emergenti. Punti di vista.

Vi ho già annoiato anche troppo. Aggiungo solo che, stanotte, alle 3:00, su SKY SPORT 2, c’è Utah Jazz – Milwaukee Bucks. Per chi non riesce a prender sonno, chiaramente.

cropped-cig_logo1.jpeg

Osservatorio Basket è un progetto CIGARAFTERTEN.
Che si sappia.